DIRITTI D’AUTORE – TRATTENIMENTI MUSICALI DAL VIVO – REPERTORIO LEA-SOUNDREEF

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, SIAE e LEA-SOUNDREEF hanno raggiunto un accordo volto a garantire, nel rispetto del rapporto di concorrenza tra le parti, il buon funzionamento del mercato.

VENDITA DI ALCOLICI: È STATO REINTRODOTTO L’OBBLIGO DI DENUNCIA FISCALE

Riteniamo opportuno precisare alcuni aspetti relativi alla richiesta di rilascio della licenza per la vendita e la somministrazione di prodotti alcolici o per una sua eventuale modifica.

LAVORO INTERMITTENTE - MODALITÀ DI INVIO DEL MODELLO UNI-INTERMITTENTI - INL, NOTA 9 OTTOBRE 2019, N. 8716

L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha fornito chiarimenti (allegati) in merito alla validità della trasmissione del modello UNI-Intermittenti con cui il datore di lavoro è tenuto a comunicare in via telematica ogni chiamata del lavoratore.

Tra le modalità di trasmissione è prevista quella tramite invio di e-mail, secondo le istruzioni fornite dal Ministero del lavoro con il “Manuale Utente Guida all'invio Email Intermittenti” che spiega come compilare correttamente il modello in formato pdf.

CCNL DIRIGENTI DI AZIENDE ALBERGHIERE – PROROGA DELLA VIGENZA

Il CCNL Dirigenti alberghiere 21 dicembre 2016, sottoscritto da Federalberghi e da Manageritalia, è scaduto il 31 dicembre 2018.

Al fine di consentire la definizione di un quadro di riferimento legislativo e contrattuale di maggiore stabilità, finalizzato ad affrontare la situazione di incertezza del settore nel suo complesso, garantendo contemporaneamente la vigenza delle disposizioni del CCNL, Federalberghi ha concordato con Manageritalia – organizzazione sindacale dei dirigenti d’azienda - una proroga della vigenza dell’intesa al 31 dicembre 2019.

OBBLIGO CORRISPETTIVI TELEMATICI - CONVENZIONE SOLUZIONE INFORMATICA

La normativa fiscale li ha resi obbligatori dal 1° Luglio 2019 ed estenderà l’obbligo a tutti dal 1° Gennaio 2020. Lo scontrino  cartaceo  scomparirà,  soppiantato  da  una  nuova  forma  di  documento  commerciale,  memorizzato elettronicamente e trasmesso in via telematica direttamente dal vostro registratore di cassa.

Non vi siete ancora adeguati? Soluzione Informatica ha il servizio che fa per voi

Leggi tutto

VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI PRODOTTI ALCOLICI – OBBLIGO DI DENUNCIA FISCALE - NOTA DELL’AGENZIA DELLE DOGANE

Con una nota del 20 settembre 2019, l’Agenzia delle dogane ha fornito alcuni chiarimenti in ordine agli esercizi di vendita e di somministrazione di prodotti alcolici e alla reintroduzione dell’obbligo di denuncia fiscale.

Il decreto legge crescita ha ripristinato l’originario campo di applicazione dell’articolo 29, comma 2, del decreto legislativo n. 504/95, reintroducendo l’obbligo di denuncia fiscale per la vendita e somministrazione di alcolici a carico degli esercizi pubblici, di quelli di intrattenimento pubblico, degli esercizi ricettivi e dei rifugi alpini, obbligo che era stato soppresso dalla legge per il mercato e la concorrenza n. 124 del 2017 in un'ottica di semplificazione.

Leggi tutto

COMUNICAZIONE DELLE GENERALITÀ DEI CLIENTI ALLOGGIATI - SOGGIORNI INFERIORI A 24 ORE – CHIARIMENTI MINISTERIALI

Nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2019 n. 186 è stata pubblicata la legge 8 agosto 2019 n. 77, di conversione del decreto-legge 14 giugno 2019 n. 53, cosiddetto decreto "sicurezza bis" (cfr. nostre precedenti circolari ).

Al riguardo, si ribadisce che la disposizione contenuta nell’articolo 5, comma 1, in base alla quale, per i clienti che soggiornano per non più di 24 ore, la comunicazione delle generalità delle persone alloggiate alla questura deve avvenire entro 6 ore dall’arrivo, sarà obbligatoria solo dopo 90 giorni dalla pubblicazione del decreto attuativo.

PROTEZIONE DATI – GDPR – NOTIFICA DELLE VIOLAZIONI (DATA BREACH) – PROVVEDIMENTO 30 LUGLIO 2019 (DOCWEB 9126951)

Il Regolamento UE n. 679 del 2016 prevede che, in caso di violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento deve notificare la violazione all’Autorità Garante senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, a meno che sia improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche (articoli 33 e 34).

SERATA DI GALA 100° ANNIVERSARIO FEDERALBERGHI VARESE

Federalberghi Varese quest’anno compie 100 anni: un traguardo importante per la nostra “casa comune”, che merita di essere celebrato con una grande festa. Per questo motivo il 25 settembre prossimo abbiamo organizzato, riprendendo una tradizione cara alla nostra organizzazione, una serata di Gala all’insegna dell’ allegria e della voglia di stare insieme.

Ricorderemo così da dove veniamo: la nostra associazione nacque a Varese nel 1919, quando furono le difficoltà di reinserimento nella vita civile del dopoguerra, estese ovunque, a consigliare le aggregazioni. Oggi, a cento anni di distanza, le condizioni sono molto cambiate, ma resta importante essere uniti per raggiugere obiettivi comuni.

Leggi tutto

VALUTAZIONE DEI RISCHI E NULLITÀ DEL CONTRATTO A TERMINE – CORTE DI CASSAZIONE, ORDINANZA 23 AGOSTO 2019, N. 21683

La Corte di cassazione ha recentemente confermato il proprio orientamento in materia di valutazione dei rischi e nullità del contratto a termine.

Leggi tutto

CONTATTI

contactus

scadenze e appuntamenti

  • 1
  • Scadenza pagamento Nuovo IMAIE 31/10/2023

    Entro il 31 ottobre 2023 dovrà essere effettuato il pagamento dei compensi per l’anno 2022 di spettanza di Nuovo Imaie

    Leggi tutto

PIATTAFORMA E-LEARNING

BANNER PIATTAFORMA E LEARNING